l Ministro Patuanelli firma il decreto per favorire investimenti innovativi nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
Economia
Direttiva Privacy obbligatoria: CE punta a un regolamento. In una comunicazione di luglio ipotizzato anche un Organismo europeo di Vigilanza.
Si intensifica la collaborazione con altri Organismi come la Guardia di Finanza
Conferenza Unificata al Piano nazionale integrato per l’energia e il clima. Todde: "Raggiunto risultato significativo grazie a strategia unitaria e coesione"
Secondo il sondaggio condotto dalla Banca d’Italia sul mercato delle abitazioni in Italia si segnala un calo delle quotazioni degli immobili
Il Fondo di Garanzia si attesta come principale strumento di aiuto pubblico agli investimenti a favore delle micro, piccole e medie imprese e delle start up.
La “sentenza Lexitor”, emessa dalla Corte di Giustizia Europea nel settembre scorso, rischia infatti di travolgere il settore dei prestiti ai consumatori senza nei fatti aumentare le tutele a favo...
Per le piccole e medie imprese ubicate nella Regione Sicilia sono stati stanziati ulteriori 20 milioni di euro di cui 15.400.000 ancora disponibili.
I dati: nel primo semestre 2019 l’incidenza dei crediti deteriorati al netto delle rettifiche di valore sul totale dei prestiti è scesa dal 4,3 al 4,0 %; era del 9,8 alla fine del 2015, 3%, alla fi...
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato cinque Bandi per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni per il trasferimento tecnologico delle attività di ricerca e sviluppo.
Smart&Start Italia: 90 milioni di euro di risorse per finanziare piani d’impresa, di importo compreso tra 100 mila euro e 1,5 milioni di euro, per beni e servizi ad alto contenuto tecnologico e inn...
Aumentano le segnalazioni all'Unità d'Informazione Finanziaria, in riduzione quelle inoltrate da banche e Poste
In uno studio pubblicato dalla Consob l'identikit di chi si rivolge alle piattaforme online per chiedere o offrire un prestito
La riduzione della posizione debitoria netta e l'aum entomologhi dell'occupazione sul n.3 di OAMagazine
In base ai dati Istat del terzo trimestre la crescita acquisita è dello 0,2%. Per Banca d’Italia pesano le tensioni commerciali internazionali e il rallentamento dell’Eurozona.
 
             
		                     
		                     
		                     
		                     
		                     
		                     
		                     
		                    