Dal Ministero 1,7 miliardi per i Contratti di sviluppo “Net zero, Rinnovabili e Batterie”. Urso: "Sosteniamo il sistema produttivo nella sfida delle transizioni green e digitale".
MiMIT
Il Ministero comunica che dal 19 giugno parte Retrofit per chi intende installare impianti GPL e metano.
Dal MiMIT incentivi per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Secondo il Ministero con l'IA è possibile aumentare produttività, il governo sostiene transizione digitale imprese.
“Specializzazione Intelligente”, apre lo sportello del Ministero per l’accesso agli incentivi dei progetti di ricerca e sviluppo delle imprese del Mezzogiorno. Invio domande dal 10 luglio, compi...
Il Ministero offre sostegno agli investimenti in innovazione da 5 a 20 milioni.
Definiti il contenuto e le modalità di invio dei modelli di comunicazione di dati e informazioni che le imprese devono fornire.
Con decreto direttoriale il Mimit definisce le procedure da seguire per la compensazione dei crediti d'imposta relativi agli investimenti del piano Transizione 4.0. In vigore dal 29 aprile.
E' la piattaforma MIMIT dedicata ad accompagnare e supportare gli investitori esteri in tutti gli adempimenti e le pratiche utili alla realizzazione di investimenti produttivi in Italia.
Una Legge Quadro per tutelare e valorizzare e eccellenze produttive e il patrimonio culturale italiano.
Il Portale incentivi.gov.it del MiMIT funziona; più di 1000 bandi pubblicati e 374 le amministrazioni coinvolte. Tra bandi e avvisi superati i 56 miliardi di euro di agevolazioni.
Pubblicato il comunicato che stabilisce le Linee Guida per il recupero dei crediti pubblici e per il rimborso delle spese legali
Interessati al Decreto: "Progetti pilota”, "Voucher per consulenza in innovazione”, "Investimenti sostenibili 4.0” e cofinanziamento dei progetti dei bandi europei connessi all’iniziativa UE "...
Nel biennio 24/25 a disposizione delle aziende risorse complessive per 13 miliardi di euro. Urso: "Provvedimento architrave della nostra politica industriale".
Il Piano dovrebbe essere implementato nell’atteso DL PNRR di prossima emanazione.
Lo sportello per la richiesta degli incentivi per il rilancio del territorio dei Comuni delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche interessati dagli eventi alluvionali di maggio 2023, apre il 26 m...