Non si ferma la corsa del mercato trainato dal segmento pesante (+15,9%). Starace: servono interventi urgenti per riconvertire il parco circolante
Unrae
Ma il primo trimestre resta sotto del 20,6% rispetto al 2019. L'infografica sul mercato.
Il 2023 si apre in crescita per il mercato delle auto usate. Il diesel conferma la leadership con il 47,4% mentre sono in crescita i passaggi di auto ibride.
Sbloccare gli incentivi 2023 e consentire la vendita di mezzi allungati, queste le priorità di UNRAE dopo una stima del mercato dei veicoli rimorchiati per il mese di febbraio 2023 verso febbraio 202...
Dall'Osservatorio sul mercato dei veicoli industriali emerge che il parco circolante italiano ha oltre 14 anni. Per raggiungere l'obbiettivo veicoli a zero o basse emissioni serve un'accelerata.
Italia al secondo posto per numero di auto immatricolate ma solo 8% ECV. UNRAE ribadisce la necessità di una serie di interventi per garantire una mobilità ad emissioni zero.
Prosegue il trend di crescita del mercato con il comparto pesante e con la fascia medio-leggera. In flessione, con un calo dei volumi di immatricolazione i mezzi leggeri sotto le 6t.
Il Book realizzato dall'Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri ripercorre le performance dei settori Auto, Veicoli Commerciali, Veicoli Industriali, Autobus, Rimorchi e Semirimorchi con an...
UNRAE sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha effettuato una stima del mercato dei veicoli rimorchiati per il mese di gennaio 2023 v...
Continua il trend positivo del mercato in Europa con un aumento del 10,7% sull'immatricolato. L'Italia segna un +19% in termini di unità immatricolate ma rimane fanalino di coda nella classifica dell...
In crescita i dati per i veicoli commerciali di gennaio. Preoccupa il processo di invecchiamento del parco circolante, diverse le proposte avanzate da UNRAE.
In crescita anche i veicoli medio-leggeri +5,9 e i mezzi leggeri con un +60,4 %
Continua a salire la quota degli scambi fra privati e delle auto con più di 10 anni di età.
Dall'analisi emerge che il mercato europeo chiude il 2022 in perdita (-4,1%). L'Italia al 4° posto tra i cinque Major Markets.
Secondo i dati diffusi dall' Unione Nazionale Rappresentanti Veicoli Esteri, rispetto allo scorso anno, continua la crescita a doppia cifra dei veicoli immatricolati. Crolla invece il comparto dei mez...
L'Osservatorio utilizzatori NLT: aziende non automotive gli utilizzatori maggiori (67,9%), privati al 14,8%, arretrano diesel ed elettriche, salgono benzina e ibride.