Necessario un fondo ad hoc per accelerare la decarbonizzazione del trasporto merci
UNRAE
Audizione Unrae sulle misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali.
Veicoli industriali: a febbraio il mercato torna a crescere (+3,1%) stabili i veicoli pesanti, in aumento i leggeri sotto le 6 tonnellate
Il mercato dei rimorchiati apre l'anno a +9,1% su gennaio 2021 ma rimane l'incertezza sui tempi della componentistica. Bene la proroga dei termini per la fruizione del credito d'imposta
Mercato auto europeo segna il livello più basso da 22 anni. L'Italia continua a rimanere senza incentivi per quote auto ricaricabili
Le analisi secondo le stime del Centro Studi e Statistiche su gennaio 2022 rispetto allo stesso mese dello corso anno.
Il Centro Studi e Statistiche UNRAE ha rilevato una stabilità del mercato veicoli industriali, a gennaio 2022 (+1,0%) rispetto al 2021, con auspici di miglioramento dopo l'estate
L'Italia fanalino di coda in Europa nelle politiche Green sulla mobilità senza incentivi la quota di ECV crolla all'8,4%, 5 punti in meno di un mese fa
Nel 2022 si stima un recupero fra il +3% e il +5%. Importante agevolare il ricambio dei mezzi obsoleti
Il 15,5% dei noleggi di auto a lungo termine è andato a privati nell'ultimo trimestre 2021. Il diesel in testa, ma plug-in ed elettriche coprono il 17,4% delle preferenze
L'analisi UNRAE evidenzia come il 2021 sia stato l'"annus horribilis" per il settore auto in Europa, con il dato di dicembre, che registra 950.218 immatricolazioni, in calo del 21,7% su dicembre 2020.
Il 2021 chiude 184.850 unità (-2% SUL 2019), a dicembre nuova flessione per i veicoli commerciali (-5,4% sul 2020). Per il 2022 UNRAE stima leggero recupero con circa 190 mila immatricolazioni.
Veicoli industriali: 2021 in crescita del 6,2% sul 2019 grazie ai "pesanti", ma restano i problemi
Altro tonfo del mercato a dicembre: -27,5% sul 2020. L'auto è assente nella Legge di Bilancio, l'Italia è l'unico Paese senza incentivi, con 1.458.000 vetture nel 2021 perse 460 mila unità rispetto...
La Legge di Bilancio volta le spalle all'auto. Non c'è una strategia per la transizione ecologico
Il mercato dei rimorchiati continua in una lunga discesa e l'anzianità media non diminuisce. A novembre a -3,2% sul 2020, 11 mesi a +1,8% sul 2019.