Ad aprile il debito delle amministrazioni pubbliche rilevato da Bankitalia è aumentato di 21,8 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.811,6 miliardi.
Dati di Settore
Secondo i dati diffusi da Assilea lo stipulato leasing continua a crescere. Nei primi cinque mesi del 2023 segna un +12,2% nel valore e un +21,5% nel numero dei nuovi contratti, rispetto allo stesso p...
Il prodotto interno lordo nella zona del G20 nel primo trimestre 2023 cresce di più del quarto trimestre 2022: è quanto emerge dalle stime provvisorie dell'Ocse.
La ricerca di Cerved evidenzia che entro il 2050 le PMI dovranno investire 203mld di euro nella transizione, di cui due terzi già nel primo decennio. Le possibilità di default per chi non ce la far�...
La politica di coesione, con riferimento al periodo 2021-2027, assorbe il 30,7% delle risorse stanziate nel Quadro finanziario pluriennale (QFP).
Lo studio di Visa conferma il trend di crescita rispetto allo scorso anno: +7%. Tra i vantaggi riconosciuti: sicurezza delle transazioni, facilità d'utilizzo e aumento dei ricavi
Si mantiene in rialzo anche ad aprile l’indice della fabbricazione di autoveicoli (+8,9%), secondo le stime preliminari di Anfia, nonostante il calo dell’8% dalla produzione di autovetture.
Istat rileva la contrazione più forte da quasi tre anni. A livello settoriale è molto ampia la flessione per l’energia e i beni intermedi, mentre risulta contenuto il calo per i beni strumentali.
Tra il 2000 e il 2020 nel manifatturiero italiano i salari reali sono cresciuti del 24,3%, pressoché in linea con produttività del lavoro (22,6%).
Il car sharing nel 2022 è tornato a crescere ma resta ancora ben lontano dai numeri del 2019; quasi dimezzato il parco veicoli a disposizione e il numero di noleggi. Servono incentivi per l’uso del...
Evidenze dalle analisi annuali di monitoraggio dei Bureau Scores sviluppati da Conectens sui dati BDCR Assilea.
Il Pil italiano è atteso in crescita sia nel 2023 (+1,2%) sia nel 2024 (+1,1%), seppur in rallentamento rispetto al 2022.
La crescita dell'Italia prosegue nel 2° trimestre ma a ritmi più moderati, trainata dai servizi e l’industria resiste. L’inflazione è persistente come previsto, i tassi di interesse salgono e i...
A maggio l'Istituto di Statistica stima una flessione sia dell'indice del clima di fiducia dei consumatori (da 105,5 a 105,1), sia dell'indice composito del clima di fiducia delle imprese che passa da...
Audizione dell'Istituto di statistica relativa all'indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia.
L'Istituto aggiorna i dati degli indicatori territoriali per le politiche di sviluppo disponibili a livello regionale, per macroarea rilasciati nell’ambito della rete Sistan.