Nel primo trimestre del 2023 export in aumento tendenziale dell’11%, un dato migliore rispetto alla media nazionale (+7,1%). Realizzato dalla Direzione Studi e Ricerche della Banca.
Dati di Settore
L'indice Leaseurope è un'indagine unica nel suo genere che tiene conto degli indicatori chiave di performance di un campione di 20 locatori europei su base trimestrale.
La crescita dello stipulato gennaio-luglio trainata dal comparto Auto, che cresce del +37%. I dati del centro Studi Assilea.
Tiene la nuova produzione dei settori del factoring, del leasing e del credito alle famiglie.
Dal rapporto della Banca Economia e Finanza dei distretti industriali emerge che dinamica del fatturato delle imprese distrettuali e molte imprese attive nell’autoproduzione di energia.
Secondo i dati diffusi dall'Istituto a maggio 2023 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è diminuito dello 0,7% rispetto ad aprile.
L'Associazione Svimez stima una crescita del Pil italiano del +1,1% nel 2023, con +0,9% nel Mezzogiorno, soli tre decimi di punto percentuale in meno vs il Centro-Nord (+1,2%), nelle anticipazioni del...
Nel 2022 hanno fatto ricorso al factoring, cedendo i loro crediti, 32.200 imprese, di cui il 64% PMI, con operazioni che hanno coinvolto un totale di oltre 320 mila debitori.
Il Ministero comunica che nei mesi gennaio-maggio 2023 le entrate tributarie e contributive sono cresciute complessivamente del 4,0% (+ 11,9 miliardi di euro) rispetto allo stesso periodo dell’anno...
L’Associazione ha diffuso i dati relativi al primo semestre 2023. Il comparto auto cresce significativamente, immatricolazioni green al 43,8% del totale.
Dai dati diffusi da Unrae emerge che i veicoli commerciali a giugno hanno compiuto un forte scatto in avanti. Al noleggio a lungo termine il 31% delle immatricolazioni.
Secondo i dati diffusi dall'Istituto la produzione industriale in Italia ha registrato una crescita che ha interrotto la fase di calo dei precedenti quattro mesi mentre la fiducia delle imprese è in ...
Dall'analisi dell'Anfia emerge che Nel mese di giugno, sono state immatricolate circa 139mila autovetture, in aumento del 9,1% rispetto allo stesso mese del 2022.
Dopo quattro flessioni consecutive torna a crescere la produzione industriale in tutti i principali comparti. Rimane però evidente un calo congiunturale.
Dall'analisi di UNRAE si evidenzia che il primo semestre 2023 chiude in crescita a +13,0%, segmento pesanti a +14,4%. Starace: "Neutralità tecnologica sia alla base delle decisioni politiche".
Le aziende di noleggio a breve termine, con un +59,3 %, registrano un segnale di forte crescita secondo l'osservatorio sul noleggio a lungo termine di Unrae. Avanzamento da parte delle ibride, calano ...