I rappresentanti della business community partecipanti al Workshop annuale TEHA: "Lo Scenario dell’Economia e della Finanza" sono stati invitati a esprimere la propria opinione sulle prospettive per...
Dati di Settore
CrediFact, l’Osservatorio credito commerciale e factoring, ha pubblicato i dati preliminari del mercato italiano del factoring al 31 marzo 2024.
Analizzando Pil e inflazione Confcommercio e Censis evidenziano che in Italia l'economia è in buona salute, anche se perdura l'incertezza.
Tutti i macro-settori dell’industria manifatturiera rappresentata in Anima Confindustria registrano valori positivi per l’export nel 2023, a esclusione dell’edilizia.
L'Anfia diffonde sul proprio sito il Focus di approfondimento, realizzato dall'Area Studi e Statistiche di ANFIA, relativo al trade automotive in Italia nel mese di gennaio 2024.
Crisci: “Occorre garantire il pieno utilizzo delle risorse stanziate per lo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica capillare anche su autostrade e superstrade, e accelerare la pubblicazione dei...
I dati pubblicati dal Ministero evidenziano anche un aumento per i trasferimenti di proprietà di auto usate (+20,67%).
Aprile con declino della produzione e dei nuovi ordini. Il forte calo dell’attività di acquisto ha favorito i piani di riduzione delle scorte e dei margini di profitto a seguito del ritorno della p...
L'Ocse conferma le stime di crescita sull'Italia, ma è necessario puntare su riforme e PNRR per alzare il potenziale.
L'Istituto di Statistica evidenzia che, nel mese di marzo, i prezzi alla produzione dell'industria diminuiscono dello 0,2% su base mensile e del 9,6% su base annua.
Secondo quanto comunica l'Istituto nel primo trimestre del 2024 il Pil è cresciuto dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti, chiusi a +0,1% (dato rivisto al ribasso da +0,2%).
Il lieve calo dell'inflazione riscontrato dall'Istituto di statistica dipende "da energetici non regolamentati e trasposti". Il "Carrello della spesa" rallenta ulteriormente a +2,4%.
A marzo, l'indice che fornisce mensilmente la dinamica del volume di attività basato sul fatturato delle imprese segna una flessione del -4,4% del fatturato delle imprese. IL 1° trimestre è in fles...
Barbara Colombo, presidente UCIMU: "l'attesa per i nuovi provvedimenti penalizza il mercato interno: subito i decreti attuativi su Transizione 5.0 e chiarezza su Transizione 4.0".
Primo trimestre 2024 sotto anche ai livelli del 2019 (-27,9%). Secondo l'UNRAE senza misure strutturali le strade italiane diventano insicure.
L’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato i Rapporti 2023 sugli esercizi annuali di benchmarking del mercato e del rischio di credito.