Il prezzo del gas non è mai stato così alto, inflazione e tassi di interesse salgono ancora più su. Il contesto è molto difficile nella seconda metà del 2022: lo scenario per l’economia vira al...
Dati di Settore
L'inflazione continua a pesare nella vita degli italiani e anche a livello internazionale tre quarti degli intervistati si dichiarano preoccupati per l'aumento del costo di beni e servizi nei prossimi...
Secondo i dati diffusi sul proprio sito dal MiSE sono 14.621 le società iscritte al Registro delle imprese. In crescita i finanziamenti concessi dal Fondo di garanzia.
L’Istat, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Inps, l’Inail e l’Anpal pubblicano oggi, sui rispettivi siti web, la Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione relativa s...
Deciso calo della spesa in R&S delle imprese nel 2020, segnali di ripresa nel 2021. Per la R&S intra-muros si sono spesi nel 2020 25,0 miliardi di euro, il 4,7% in meno dell’anno precedente
L'ultimo numero della Congiuntura Confcommercio evidenzia che, dopo un primo semestre positivo, l'economia italiana mostra segnali di un possibile rallentamento nell’ultima parte del 2022.
A luglio 2022 si stima una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, più intensa per le esportazioni (+4,1%) che per le importazioni (+3,4%)
Spada: “Troppe oscillazioni: impossibile programmare. Con l’aumento e l’estrema volatilità dei prezzi, le imprese sono in difficoltà nel gestire i costi e nello stipulare contratti per il nuov...
Nel mese di agosto 2022 l'Istat registra un aumento dello 0,8% su base mensile e dell’8,4% su base annua (da +7,9% del mese precedente), confermando la stima preliminare.
Assilea, con la Circolare Serie Auto n. 26 rende noti i dati dell’immatricolato di auto e fuoristrada. Il mercato totale aumenta del +10,2% nel mese osservato.
Le tre Autorità di vigilanza europee diffondono la relazione sui rischi dell'autunno 2022, economia al ribasso, inflazione elevata e l'aumento del costo energia hanno accresciuto le vulnerabilità ne...
L'Istat riscontra che il quadro internazionale resta caratterizzato da elevati livelli di inflazione e di incertezza legati alla crisi geopolitica e al conseguente aumento dei prezzi dei prodotti ener...
La preoccupante tendenza si sta diffondendo in ogni angolo dell'economia globale, con effetti drammatici. McKinsey Global Publishing esamina i dati più recenti.
L'Istat evidenzia nel mese di luglio 2022 una crescita della produzione industriale dello 0,4% rispetto a giugno. Diminuisce invece dell’1,6% rispetto ai tre mesi precedenti.
Secondo il Report di Ambrosetti sullo stato della salute economica del nostro Paese i segnali di ottimismo ci sono, sebbene non siano stati ancora raggiunti i massimi del 2021.
A luglio 2022 si stima una crescita congiunturale per le vendite al dettaglio (+1,3% in valore e +1,0% in volume). In aumento sia le vendite dei beni non alimentari sia quelle dei beni alimentari
 
             
		                     
		                     
		                     
		                     
		                     
		                     
		                     
		                     
		                     
		                     
		                    