Il rialzo dei tassi ha già iniziato a trasferirsi sui tassi pagati dalle imprese, che fino a settembre sono aumentati di quasi un punto (da 1,74% a 2,59% per le PMI) e sembrano destinati a salire mol...
Dati di Settore
Istat rende pubblici i dati, per il mese di ottobre 2022, dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, registrando un aumento del 3,4% su base mensile e dell’11,8% su ...
È online l'indagine sulla spesa dei conti correnti delle famiglie nel 2021
Istat riporta l'analisi del terzo trimestre sul numero complessivo di registrazioni e fallimenti d'imprese, segnando una riduzione dello 0,5%.
Secondo la Banca d'Italia il debito pubblico del Paese a settembre ammonta a 16,2 miliardi in meno rispetto al mese precedente.
Tutti i KPI hanno continuato a migliorare nel primo trimestre del 2022 sulla scia di una forte ripresa dello scorso anno.
Nel terzo trimestre, il Pil italiano ha segnato, in base alla stima preliminare, un incremento più accentuato della media dell’area euro. La variazione acquisita per il 2022 è pari a +3,9%.
Istat rende pubblici l'analisi dati di settembre 2022 con l’indice destagionalizzato della produzione industriale in diminuzione dell’1,8% rispetto ad agosto.
Il Centro Studi e Statistiche UNRAE condivide la stima effettuata per il mercato dei veicoli industriali di ottobre 2022
L’Associazione segnala una crescita del leasing del 30,8%, mese in cui il green cresce dell’8,5%. Nei primi dieci mesi del 2022 la penetrazione del green sul lease si attesta al 45,6%.
A settembre 2022 si stima un aumento congiunturale per le vendite al dettaglio in valore (+0,5%) mentre quelle in volume restano stazionarie
I risultati Leaseurope mostrano che l'industria europea del leasing ha continuato il suo percorso di ripresa nel primo semestre del 2022.
A settembre 2022, rispetto al mese precedente, crescono gli occupati e i disoccupati, mentre diminuiscono gli inattivi.
Il PMI manifatturiero dell'Italia ad ottobre, secondo l'analisi di S&P Global, è diminuito a 46,5 punti, dai 48,3 di settembre.
Alla fine di settembre 2022, i 44 contratti collettivi nazionali in vigore riguardano il 49,3% dei dipendenti - circa 6,1 milioni - e corrispondono al 50,0% del monte retributivo complessivo
Nel terzo trimestre del 2022 si stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, sia aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre precedente